martedì 27 settembre 2011

Kafè-aman, taverna e palco

Testo di Ilias Petropoulos, tratto e tradotto dal libro Rebetika tragoudia, prima edizione del 1968, Atene.



I kafè-aman

È vastissima l’influenza del kafè-aman e della taverna nella formazione e diffusione del rebetiko. Solo nelle città c’erano kafè-aman. Solo le società più evolute li accettavano. Hanno dominato la scena dal 1900 fino al 1930. Elementi distintivi: il palco, gli strumenti, una cantante e il ballo. Si ballava allora zeibekiko, kar­silamà, tsiftetelia, alegra, hassapiko. Famosi i kafè-aman di Smirne, Volos e Saloniko. Le cantanti dei kafè-aman erano, di regola, di Smirne o di Costantinopoli. Nei kafè-aman di Smirne musicisti rumeni suonavano l’arpa o il santuri. Agli smirniotes piacevano gli amanèdes(1). E nell’orchestra c’era anche l’armonica. I rebetika di Smirne erano cantati da una una donna o uomo con voce “riccia” accompagnati da lira, lauto, santuri e violino. Con l’avvento dei kafè-aman è cambiato l’ingaggio dei musicisti. Da musicisti nomadi in caccia di una serata, a ingaggi atipici che duravano una stagione, invernale o estiva.


 Taverna e palco
La parola taverna non è nuova. La incontriamo in certe rime e altre canzoni popolari.
 
“Se ti taverna vriskete se ti taverna pini”
(in quale taverna si trova in quale taverna beve)

Nella famosa canzone di Menussis troviamo la parola krassopulio (mescita di vini). Nei rebetika ci sono molti riferimenti a taverne, reali o come luogo ideale.

“Otan pinis stin taverna kathesse ke then milas
kapu-kapu anastenasis ap’ta fila tis kardias”
(Quando bevi in taverna, sei seduto e silenzioso
ogni tanto, un sospiro dalle pieghe del cuore)

La taverna è luogo di consolazione o di divertimento. Luogo maschile. Qualche volta vengono anche le donne. Quando non sono donne di vita, arrivano nella taverna per una causa importante:

“klameni irthes mia vrathia
mes stis tavernas ti gonia”
(in lacrime sei venuta una sera
all’angolo della taverna)

L’originale vecchia taverna greca non aveva orchestra. Gli avventori si sedevano, solitari e pensierosi, o in piccoli gruppi silenziosi. Poche o niente finestre, senza tendine, con tavoli e sedie semplici. C’era sempre un bancone e un lavandino. I temi di discussione in taverna erano sempre di vita quotidiana. Dimosthenis Vutiràs(2) lo scrittore, ha ripreso molti dialoghi della taverna.


 
Il palco (patari), la taverna lo ha preso dal kafè-aman. I musicisti, che una volta suonavano in piedi, in mezzo al choros, nella piazza del paese, adesso sono seduti sul palco. Gli avventori li ascoltano e li osserva­no perché fanno sia akroama (concerto), sia theama (spettacolo). Davanti al palco si è creato uno spazio vuoto per tutti quelli che desiderano ballare; la pista da ballo è una creazione tarda.


 
I suonatori di buzuki (buzuksides) suonavano i rebetika, a inizio serata con severità, tardi di notte con gioia e all’alba con ironia e inventiva. Chi chiedeva una canzone fuori programma offriva ai musicisti sigarette e da bere. Inoltre gli da­vano dei soldi, che o buttavano dentro alla cassa del buzuki o in un piattino, messo apposta. I soldi di carta, li appendevano con uno spillo, sui vestiti dei musicisti, mentre nell’ XIX secolo li attaccavano sulla fronte di chi suonava il clarinetto. Dopo la festa, però, prendevano i soldi indietro. Per primo il famosissimo clarinettista zingaro Giorgios Suleimanis non ha permesso di prendergli le mance. Le offerte in denaro, i busuksides, le chiamano chartura (cartaccia). Spesso ricevevano insulti e minacce e per questo quasi tutti erano armati. I vecchi busuksides mentre suonavano, mangiavano e bevevano. Il bicchiere lo mettevano su un tavolino che avevano davanti a loro, o sul pavimento del palco, dalla parte destra della sedia dove sedevano. La sigaretta quando suonavano la tenevano con la destra tra il medio e l’anulare. I rebetes quando bevono solo all’inizio fanno cin-cin con i bicchieri. Dopo, ogni volta che alzano il bicchiere, semplicemente lo battono piano sul tavolo. Il brindisi “ante viva” esiste già nei canti dimotika. La rottura dei bicchieri è una vecchia abitudine greca. Nei momenti di entusiasmo i rebetes incitano: “suona, Hristo” – “butta un dolce accordo”. Nei rebeti­ka mai si fa menzione ai camerieri. Viene menzionato l’oste. Il conto lo faceva personalmente l’oste, inizian­do con la classica frase: “lipòn, echume ke leme” (allora, abbiamo e diciamo).


Note

(1) Amanès è un particolare tipo di canzone, monodica, lunga e passionale caratterizzata dalla ripetizione dell’ esclamazione turca Aman che significa misericordia, compassione.Mentre l’amanès sembra che abbia un carattere musicale turco, molti validi orientalisti e critici musicali sostengono che, anche se coltivato dai Turchi e altri popoli d'Oriente, risente l'autorità e l'influenza della musica bizantina e in particolare il suono chiamato "pesante", “greve”.
Musicalmente, gli amanedes hanno il proprio stile con la voce alta, greve e profonda che stira e prolunga in intensità e varietà i suoni delle parole, fornendo così passionalità orientale alla canzone.
All'inizio del amanès le parole sono divisi in suoni e sillabe , sviluppati in intensità e lunghezza e varietà di pronuncia in modo che un distico necessita di cinque minuti per essere cantato, per poi iniziare di nuovo, ripetendo lo stesso verso a un ritmo più veloce, accompagnato da altri cantanti in modo che le parole del verso possano essere compresi.
In Grecia si diffondono dal 1877, quando musicisti e parolieri iniziano a scrivere amanedes. La prima registrazione di amanedes avenne nel 1906 ad Atene, e circa lo stesso anno anche ad Istanbul .Va osservato che il 7 novembre 1934 il regime kemalista in Turchia ha vietato questo tipo di canzone in tutto il territorio turco per il fatto che si intreccia con i Greci e l'Impero Ottomano. Tre anni dopo il 1937anche il regime di Metaxas, con una specifica disposizione vieta questo tipo di canzoni in tutto il territorio greco considerato come una sorta di pura musica turca! Cosi gli amanedes sono stati proibiti in entrambi i paesi.


2. Demostenis Voutiras (1872-1958) fu uno dei più importanti romanzieri greci tra le due guerre mondiali.Nelle sue opere descrive principalmente le avventure di poveri, emarginati e indigenti. Molti contemporanei degli scrittori sono stati influenzati dalla sua opera.

mercoledì 21 settembre 2011

Il linguaggio del maghas: kutsavakika

  Testo di Ilias Petropoulos, tratto e tradotto dal libro Rebetika tragoudia, prima edizione del 1968, Atene.
Il linguaggio del maghas: kutsavakika

Molto presto, alcune classi di greci hanno creato linguaggi separati. L’ipocosmo ha avuto il suo argot con molti sottolinguaggi. I ladri parlano in un modo, i papatzides (chi fa il gioco delle tre carte) in un altro. I maghes parlano kutsavakika, come gli effeminati parlano i kaliardà (1). In tempi passati le maestranze edili della Macedonia ovest avevano il loro linguaggio. Gli usurai (kompoianites) comunicavano tra di loro e con i loro aiutanti con il loro idioma (korakistika). Nel 1951 è uscito un Dizionario della piazza (Kapetanakis, Vrasidas, To lexiko tis piatsas, Atene, 1951) ma migliore era il glossario che accompagnava il “Tubeki” di Petros Pikros (2).


L’argot è fenomeno universale. La difesa, la separatezza, la marginalizzazione portano alla sua creazione. Victor Hugo dedica all’argot francese un intero capitolo dei Miserabili. Molte cose interessanti sull’argot dice anche Lombroso. Certi termini dell’argot spagnolo del tempo, spiega Cervantes nel XXII capitolo di Don Chisciotte. I kutsavakika sono composti di parole greche, turche, slave, italiane o anche di parole ecomime­tiche. I kutsavakika non sono un linguaggio stabile. I termini cambiano continuamente così i “nemici” non riescono a capire il vero significato delle parole. Così si spiegano i molti sinonimi. Il narghilé si dice lulàs, thanasis, gurgus. L’hashish è conosciuto come mavri (nero), melahrini (mora), Damira, spa­gani (da Ispahan in Persia) (3), Brussalidiko (di Prussa in Turchia), tzura, hasan-kefi. Nei kutsavakika molte parole hanno differenti significati. Così tubekì significa (in base allo stile del parlante o del contesto) tabacco, silenzio, hashish, taci, e duzeni significa “gioia festaiola” o “accordamento del buzuki”. Nei canti rebetika non ci sono molte parole o frasi appartenenti all’argot. Forse Tsitsanis ha introdotto molti termini nelle sue canzo­ni. Certe parole ed espressioni dell’argot sono passate nella lingua quotidiana. Nei dimotikà esistono un po’ di parole che oggi usano i rebetes. Il verbo “saltaro” esiste in una canzone di Terisso in Calcidica, che si riferisce alla battaglia navale di Koroni e a Lambros Katsonis (4) (1792).

E in altre canzoni le parole: derben­derisa(disordinata, instabile), asikis(uomo fiero), hartziliki(mancia, paghetta), an lahi(se capita), marjioliko(grazioso), daithes(uomini coraggiosi e prepotenti), marjiolissa(graziosa), re(termine esclamativo), gustaro(mi piace), bekriliki(sbornia). Molto interessanti sono i termini che usano i rebetes per riferirsi a se stessi: tsakalia (sciacalli), skili (cane), skilos,skila viene riferita alle persone odiose (“nemico”, “matrigna”). Alla fine la parola turca rebetis (ataktos, alaniaris), forse non va confusa con il termine, di provenienza veneta, rebelos (ribelle)
.

1) Kaliardà: linguaggio degli omosessuali, descritto da Petropoulos nel libro “Ta kaliardà”, 1969, censurato e per il quale venne accusato di pornografia dalla giunta militare. I kaliardà è un idioma degli omosessuali comparso negli anni °40 e creato dalla necessità di avere un linguaggio e un codice di comunicazione tra loro, senza essere compresi dal contesto ostile che prevaleva allora. I kaliardà si sono sviluppati nel corso degli anni, hanno acquisito desinenze greche e influenze dal turco , francese e italiano

2) Pètros Pikròs, nato a Istanbul nel 1896, morì nel 1956. Fin dalla tenera età si trasferisce con la famiglia in Svizzera. Pseudonimo letterario di Pietro Genaròpoulos. Ha studiato medicina in Francia e Germania. Nel 1920 giunse ad Atene, dove ha lavorato nel giornalismo su quotidiani e riviste. Ha scritto testi di letteratura per bambini ed è stato ispiratore delle riviste “Protoporoi” e "Nea Zoi". Nei suoi scritti vi è una simpatia per la posizione tragica degli emarginati della società, creati dal sistema di sfruttamento. Naturalista in letteratura, sui modelli di Emile Zola e Maxim Gorkij, fa emergere dall’ oscurità il sottoproletariato del suo tempo. I suoi eroi sono umili e di nessuna considerazione che si gettano nel vortice delle grandi città per cercare di sopravvivere, dimenticando il loro passato e un futuro incerto. Con un linguaggio semplice, naturale e fluido, dà voce alle prostitute, gli sfruttatori, i meschini, i senzatetto, detenuti, tossicodipendenti, persone affette da tubercolosi e malattie veneree.
Sue opere
Chamena kormià, 1922, Corpi perduti
Sa tha ghinume anthropoi, 1924 Quando diventeremo uomini
O anthropos pu echase ton eafto tu, 1928 L'uomo che ha perso se stesso
Toumpeki, 1927

3) Brussalidiko: hashish prodotto nella citta di Brussa, oggi Bursa (anticamente Prusa), situata a sud del mar di Marmara. Spagani: hashish prodotto nella città iraniana di Ispahan o Isfahan

4) Lambros Katsonis ( 1752 - 1804 ) è stato un ammiraglio greco della marina russa, cavaliere e eroe del movimento di liberazione nel 1787 . Nel 1774 è entrato come ufficiale nel battaglione greco dell'esercito russo, dove raggiunse il grado di capitano. Con l'inizio della guerra russo-turca nel 1787 , si recò a Trieste , dove ha ricevuto dai Greci che vivevano lì alcune navi e cominciò con le incursioni e gli attacchi contro la Turchia nel Mar Ionio.

martedì 13 settembre 2011

Il maghas o il Kutsavakis

 Questo testo di Ilias Petropoulos è tratto e tradotto dal libro Rebetika tragoudia, prima edizione del 1968, Atene.
 
Il maghas o il Kutsavakis

È improbabile che la parola Kutsavakis derivi dal nome del litigioso caporale della cavalleria Dimi­trios Kutsavakis, che agiva nel periodo di Otone, re di Grecia dal 1833. Una serie di aggettivi caratterizzano l’ipocosmo: maghes, skilomaghes, daithes, rebetes, tsiftides, vlamides, tsakalia, mortithes, maghiori, alania. Secondo Fedon Kukulès (1) i skilomaghes erano allevatori di cani che accompagnavano alla caccia gli arconti medioevali. Inoltre, la magha significava gruppo di armati.



Magha di Arvanites 1820

Per la precisione magha era una piccola squadra di albanesi armati iregolari, che non avevano tra di loro una parentela (quando c’era parentela si chiamava fara). Nel 1821, data dell’insurrezione dei greci contro l’impero ottomano, i greci chiamavano magha l’unità minima di soldati guidati da un caporale. Due – tre maghes costituivano un buluki (25 soldati). A capo della magha era il maghatzis. La parola maghas la utilizza Makrigiannis (2) ed anche Papadiamantis(3) nel racconto “Stahtoma­sohtra” mentre nel “Lamento della foca” usa la parola maghopeda e da qualche altra parte la parola telbederis. Dalla canzone popolare deriva il verso “tris maghes ton apandissan ki i tris armatomenni” (tre maghes l’hanno incontrato e tutti tre erano armati). Gerontomaghas è il vecchietto che insiste nella maghià, mahalomaghas è il maghas che è conosciuto solo nella sua piazza, kuradomaghas il falso maghas, maghitis (maghitissa) il nuovo maghas, e horiatomaghas o vlahomaghas il furbetto dalla campagna che fa il maghas.
I maghes sono conosciuti già nei primi rebetika. I vlamides hanno un significato nelle canzoni popolari nei di­motikà(4) e un altro nei rebetika. I vlamides erano fratelli acquisiti. Nel rebetiko i vlamides erano gli amici del cuore. La parola si è salvata anche come cognome.
Alania erano le piccole barche dei greci molto utili negli scontri navali. Maghioros nel 1821 veniva chiamato il colonnello (maggiore). La parola tsiftis (leventis, orgoglioso, coraggioso) forse deriva da tsiftis che signifi­ca il bue di coppia da traino - e per estensione l’uomo che patisce vicino a noi. Il maghas dell’orologio era chi frequentava la magharia della piazza dell’orologio di Elgin.
Generalmente i maghes erano simpatici e amati dai greci perché il greco ama il greco per i suoi difetti. I maghes non erano tipi filosofeggianti. Non c’è un modo rebetiko di pensare. C’è un modo rebetiko di vivere. La mala aveva i suoi luoghi. Truba in Pireo e Bara in Salonicco erano i tipici quartieri dove i maghes hanno dominato o dominano ancora. Tra di loro i maghes si chiamavano fratellini, la loro morosa la chiamano sorellina o mammina.




Nikos Mathesis con tre maghes a Pireo, 1933

La spiegazione della parola kutsavakis da kutsà+vaino (cammino storto) che richiama il particolare modo di camminare dei kutsavakides non è convincente. I kutsavakides del quartiere Psiri (5) erano attivi tra il 1862 – 1897. Sembra che i primi kutsavakides erano di Aivalì insediati nell’isola di Syros. Dopo, quando Atene è diventata capitale dello stato greco, molti maghes di Aivalì e Syros si sono insediati nel quartiere ateniese di Psiri. Dopo la cacciata di Re Ottone i kutsavaki­des hanno conosciuto grande fama e i partiti li usavano come picchiatori e provocatori. I kutsavakides sono stati sterminati da Bairaktaris e dalla guerra del 1897.


Sei maghes nelle prigione di Egina, isola del Saronico,1932



(1)Koukoules Phaidon ( 1881 - 1956 ) è stato un byzantinologο greco, membro della Accademia di Atene. Nato a Ermoupolis nell’isola di Siros. Laureato alla Università di Atene, in seguito ha studiato linguistica e bizantinologia in Germania . Ha fatto l’insegnante di liceo a Istanbul e nel 1931 fu nominato professore di vita pubblica e privata dei Bizantini presso l'Università di Atene. Nel 1951 anno del suo ritiro è stato eletto membro della Accademia di Atene . E 'stato uno dei membri fondatori della Società di Studi Bizantini, di cui è stato segretario generale. Dal 1926 è stato direttore del Dizionario storico della lingua greca ed aveva pubblicato 20 volumi della Società di Studi Bizantini. Morì a Atene nel 1956 .

(2) Yannis Makriyannis ( 1794 - 1864 ) è stato un guerriero, generale ed eroe della rivoluzione greca del 1821. Ha combattuto con coraggio, saggezza e lungimiranza nel Peloponneso e Grecia Centrale. Ha usato i trucchi e le strategie della guerriglia per ingannare l'avversario. Scrisse un Autobiografia, documento importante sia dal punto di vista storico sia letterario.

(3) Papadiamantis Alexandros, (1851-1911), nativo di Skiáthos, fu uno dei primi grandi classici della prosa greca. Alcune delle sue novelle, edite in italiano, sono state raccolte in 2 volumi: Racconti di Pasqua e Racconti di Natale. Ma caratteristici della sua produzione sono soprattutto i romanzi L’assassina e La ragazza di Boemia, nei quali descrive, con una lingua al tempo stesso raffinata e popolare, il mondo umile e spesso tragico dei pescatori e dei contadini.

(4) Dimotico e Laiko: le due principali suddivisioni della musica greca, dimotikò tragudi (chançon folklorique) è la canzone popolare delle campagne, composta durante il periodo bizantino e l’era della dominazione turca, mentre laikò (chançon populaire) è la nuova canzone del popolo delle città. Precisamente, per la Grecia, dimotikà sono tutte le canzoni del popolo greco composte fino al 1821, mentre laikà sono le più recenti canzoni delle città, le serenate e i rebetika.

(5) Psiri è un quartiere storico di Atene . Il quartiere si trova nel centro di Atene ed è uno dei più antichi. Si trova tra la via Euripidou, via Geraniou, via Sofocleus, via Athinas, via Ermou, via Pireos e Asomaton. Il quartiere Psiri viene citato nel libro del medico francese Spon dal titolo "Viaggio in Italia, la Dalmazia, la Grecia e l'Oriente" nel 1678 , che si presenta come uno degli otto quartieri di Atene.
Dal 1870 Psiri era diventata una delle zone più pericolose di Atene. Motivo erano i famosi "kutsavakides", maghes della piazza che vivevano nell’illegalità. I kutsavakides rapinavano e talvolta uccidevano i commercianti causando grande spavento tra i passanti. La polizia interveniva di rado e senza grandi risultati. Alla fine l'azione dei kutsavakides terminò bruscamente nel dicembre 1893 , quando l'allora capo della polizia di Atene e Pireo Demetrio Bairaktaris ha deciso di ripulire il quartiere dagli elementi canaglia. In un mese è riuscito ad arrestare i maghes della zona e a controllare il quartiere per sempre.